Tavola rotonda “Transizione ecologica in Italia: le sfide e le opportunità delle politiche multilivello”

12 ottobre 2021, h. 17:00 – 18:30

L’obiettivo della tavola rotonda è riflettere sulle politiche per la transizione ecologica che l’Italia sta mettendo in atto, anche alla luce degli impegni internazionali ed europei, per rispondere alle sfide del cambiamento climatico e del crescente degrado ambientale. Uno dei pilastri portanti di questo pacchetto è costituito dalle politiche di transizione energetica che, oltre a intervenire sul piano della produzione e del consumo dell’energia, dovrebbe includere misure di più ampio respiro, volte a promuovere nuovi modelli di sviluppo, ponendo particolare attenzione alla dimensione sociale, comprensiva di aspetti fondamentali quali diritti, partecipazione ed educazione.

Il dibattito ospiterà interventi che forniranno una prospettiva multilivello sulle politiche territoriali, energetiche e ambientali, a partire dalle esperienze dei soggetti istituzionali e non, impegnati nel disegno e nell’attuazione degli interventi per la transizione energetica.

Modera: Paolo Graziano

Partecipano:

  • Dott. Luca Colasuonno – ENEA, Dipartimento Unità Efficienza Energetica
  • Dott. Paolo Giandon – Regione Veneto, Direzione Ambiente e Transizione Ecologica
  • Dott.ssa Paola Ravenna – Comune di Venezia, Settore Ricerca Fonti di Finanziamento e Politiche Comunitarie
  • Dott. Emanuele Cosenza – SOGESCA srl. Ambiente ed Energia

Discute: Ekaterina Domorenok

Webinar “Green Public Procurement ai tempi del PNRR. Il ruolo degli acquisti verdi per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale”

13 ottobre 2021, h.  17.00-18.30

Da più parti si sottolinea il ruolo che le amministrazioni pubbliche posso avere nel supportare la transizione verso un’economia più pulita e sostenibilie, anche grazie alle proprie attività d’acquisto. Quali opportunità e sfide per il Green Public Procurement (GPP) ai tempi del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)? La presentazione dei dati del recente rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi 2021–  realizzato da Legambiente, Università di Padova e Fondazione Ecosistemi – sarà il punto di partenza per discutere di potenzialità e criticità, considerando sia la prospettiva delle pubbliche amministrazioni (PA) che delle imprese, alla luce delle rinnovata spinta agli investimenti in sostenibilità generata dal PNRR.

Modera: Valentina De Marchi, dSEA

Speakers:

  • Eleonora Di Maria, dSEA
  • Daniele Gizzi, Responsabile Ambiente ed Economa Circolare, Confartigianato Imprese
  • Marco Mancini, Ufficio Scientifico Legambiente
  • Eva Zane, Direzione Acquisti Verdi, Regione del Veneto

 

Festival dello sviluppo sostenibile