COORDINAMENTO

È professoressa associata in Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova.
Insegna i corsi ‘EU Policy design and implementation’, ‘Territorial Governance and Public Policies’ e ‘Local Democracy’.
I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente le politiche pubbliche nell’Unione Europea, con particolare riferimento alla sostenibilità, all’ambiente, al cambiamento climatico e alla coesione sociale, la governance multilivello, e i processi di cambiamento e apprendimento.
È autrice di numerosi articoli su riviste internazionali, tra cui Global Environmental Politics, Environmental Politics, Journal of European Integration, Journal of Common Market Studies, Policy & Society, Policy Sciences, Regional and Federal Studies.

È professore ordinario di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Padova, Research Associate presso l’Observatoire Social Européen (OSE) a Bruxelles, Chercheur associé presso Sciences Po (Parigi) e Visiting Research Fellow presso l’Università del Surrey.
Insegna Scienza Politica e Public Management and Multilevel Governance.
È autore di volumi e ha curato diversi numeri monografici di riviste scientifiche. Il suo lavoro su europeizzazione, politiche di welfare comparate, populismo, consumismo politico, movimenti ecosociali è comparso in riviste internazionali ed italiane, tra le quali Journal of European Public Policy, European Journal for Political Research, Governance, Journal of Common Market Studies, West European Politics, International Political Science Review, Journal of European Social Policy, Journal of Social Policy, Journal of Consumer Culture, Social Policy and Administration, Sustainability.
GRUPPO DI LAVORO

Dal 2020 è professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario (DiPIC) – Scuola di Giurisprudenza, di cui è membro dal 2004.
In precedenza, è stato Référendaire alla Corte di Giustizia dell’Unione europea (2001-2004). Ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto internazionale (diritto internazionale privato) presso l’Università degli Studi di Firenze (2000).
I suoi interessi di ricerca si concentrano sul diritto dell’Unione Europea, il diritto internazionale, il diritto internazionale privato e l’interazione tra il diritto internazionale, il diritto dell’ Unione Europea e il diritto nazionale degli Stati membri.

È docente presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna Women’s Human Rights e Politiche Pubbliche e Diritti Umani. Ha insegnato Gender Approach to the Internazionalisation of Human Rights nello European Master’s Degree in Human Rights and Democratisation (E. MA.).
Da anni conduce attività di ricerca presso il Centro di Ateneo per i Diritti Umani della stessa Università. Dal 2014 è componente del Board della Scuola Dottorale in Human Rights, Society, and Multi-level Governance, Università di Padova – Centro di Ateneo per i Diritti Umani.
Dal 2015 è rappresentante di Ateneo presso la Regione Veneto al Comitato Pace e Diritti umani. Ha fatto parte e tutt’oggi collabora con il Direttivo del Centro Veneto Progetti Donna – Centro Anti Violenza di Padova (e Provincia). Per il Consiglio d’Europa è stata nominata nell’ambito del GREVIO national expert ai sensi dell’art. 68 della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica.

È professoressa associata presso il Dipartimento di Economia e Management ‘Marco Fanno’ dell’Università degli Studi di Padova.
È interessata alle innovazioni ambientali e alla sostenibilità in impresa e all’evoluzione dei distretti industriali italiani in catene globali del valore.
Il suo lavoro è stato pubblicato su riviste quali Research Policy, Business Strategy & the Environment, International Journal of Production Economics, Journal of Cleaner Production, European Planning Studies. Ha co-editato il libro ‘Local Clusters in Global Value Chains: Linking Actors and Territories Through Manufacturing and Innovation’ (2018) con Eleonora Di Maria e Gary Gereffi.
È presidentessa dell’associazione europea di studiosi di organizzazioni e ambiente (GRONEN), parte del comitato organizzatore della Network ‘Global Value chains’ alla conferenza SASE, rappresentante per l’Italia all’European International Business Association (EIBA). Per maggiori info: www.valentinademarchi.it

È ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Diritto e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova.
Ha lavorato in varie istituzioni accademiche (University of Michigan, University of Southern Denmark, Collegio Carlo Alberto, Central European University, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna), organizzazioni internazionali e ONG, come l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, la Commissione Europea, l’European Trade Union Institute e l’Observatoire Social Européen.
I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo studio della politica economica comparata e delle politiche sociali.
Ha pubblicato la monografia Pension Reforms in Central, Eastern and Southeastern Europe: From Post-Socialist Transition to the Global Financial Crisis con Routledge nel 2013, e la curatela Talking through the Crisis: Social Dialogue and Industrial Relations Trends in Selected EU Countries con Oscar Molina nel 2017 per l’ILO. Ha inoltre pubblicato su prestigiose riviste internazionali tra le quali figurano European Union Politics, Governance, Journal of Common Market Studies, Regulation & Governance, Socio-Economic Review, West European Politics.

Ingegnere elettrotecnico (1991), Dottore di Ricerca in Energetica (1995), nel 1992 ha conseguito il Master in Economia dell’Energia e dell’Ambiente presso la Scuola Superiore Enrico Mattei E.N.I. e nel 1993 – 1994 è stato “Study Fellow” alla University of Sussex a Brighton.
Insegna Economia dell’Energia ed Electricity Market alla Scuola di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova.
I suoi interessi scientifici vanno dall’economia applicata al settore dell’energia, alla regolamentazione del settore, allo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e dell’efficienza energetica.
Dal 1993 al 2017 ha collaborato con l’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente (IEFE) dell’Università Bocconi di Milano, sui temi dell’economia dell’energia. Nel 2008 ha fondato con alcuni soci lo spin-off universitario Galileia per offrire consulenza nel settore dell’energia, chiuso nel 2020.
Dal 2017 al 2020 è stato vicesindaco del Comune di Padova. Dall’ottobre 2020 è consigliere regionale del Veneto.

Si laurea nel 1983 in sociologia all’Università di Trento dove consegue un Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale. Prima ricercatore e poi professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università di Trieste dal 1993-2020 e con lo stesso titolo dal 2020 presso l’Università degli Studi di Padova. Si abilita come Professore di I fascia nel 2013 e nel 2019.
Fa parte del Collegio Docenti Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Bologna 2017-2021.
È stato nel Board del Research Network 12 ‘Environment and Society’ di ESA (2003-2017), del consiglio scientifico sezione “Territorio” di AIS (2010-2013). È stato coordinatore e membro di unità di ricerca di progetti di ricerca PRIN (2001-2018). Fa parte della rete Ambiente e Società dalla sua nascita (1996), ha contribuito alla fondazione nel 2012 del gruppo di lavoro “Energy and Society” di RN12 di ESA, dal 2012 e anima dal 2006 la Comunità di pratiche ‘Aree Fragili’.

E’ professoressa ordinaria di Economia e gestione delle imprese dell’Università di Padova – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” (DSEA). È responsabile scientifico del Laboratorio Manifattura Digitale del DSEA, uno spazio di approfondimento e discussione sull’evoluzione della manifattura italiana a partire dalle trasformazioni introdotte dalle tecnologie digitali (Industria 4.0).
Le sue principali tematiche di ricerca riguardano la competitività delle imprese e dei sistemi locali di PMI rispetto ai processi di internazionalizzazione, sostenibilità ambientale e innovazione d’impresa, l’innovazione tecnologica nelle organizzazioni e nelle reti d’imprese, i modelli di business sostenibili, la sostenibilità ambientale e sociale e le nuove forme di impresa (società benefit/B corp).

Dal 2015 è professoressa associata di Diritto amministrativo nel Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario dell’Università di Padova.
Dopo la laurea in Giurisprudenza (Università di Padova, 2001) ha conseguito un Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale (Università di Ferrara, 2006) ed ha trascorso periodi di ricerca presso diverse istituzioni europee (Max-Planck-Institute for comparative public Law, Heidelberg 2007-2008; Humboldt Universität zu Berlin, 2009; University of Reading, 2011; Universidad de Alicante, 2019). È stata visiting professor nella Julius Maximilian Universität di Würzburg (2015-16) e dal 2017 professore incaricato presso l’Università di Innsbruck.
I suoi interessi di ricerca comprendono il diritto amministrativo e costituzionale, in particolare il diritto dell’ambiente, urbanistico e del patrimonio culturale oltre al diritto dell’amministrazione digitale.

È professoressa associata di Scienza Politica (con abilitazione per prima fascia).
Insegna Governance e valutazione delle politiche pubbliche, Valutazione delle performance e della qualità dei servizi e Policy Evaluation presso La Scuola di Economia e Scienze Politiche dell’Università di Padova. Dal 2019 è titolare di un laboratorio didattico Su Agenda 2030 – Sustainable Development Goals – Target e Indicatori. E’ direttrice scientifica del Master Interregionale di II Livello – PISIA – Innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi – Agenda 2030 – Unipd.
È responsabile scientifico di vari progetti (PON REACT – Energy Governance for Future (G4F): Partecipazione pubblica, dialogo e accettazione sociale come drivers della transizione energetica e neutralità climatica; EPCoS – Energia pulita e comunità sostenibili – Centro Levi-Cases; Partner Erasmus + Nudge My Tour).
È consulente della Regione del Veneto per la redazione del Piano Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (luglio 2020).
Ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali ed italiane su temi dell’ambiente e della sostenibilità ambientale regionale e locale, tra le quali Sustainability, Environmental Policy and Governance, Review of Policy Research e Rivista Italiana di Politiche Pubbliche.

È ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova.
I suoi interessi di ricerca riguardano i consumi, le innovazioni digitali e le culture della formazione.
Dal 2012 fa parte dell’Osservatorio sulle Strategie di Consumo delle Famiglie Italiane dell’Università di Verona. In Italia ha svolto attività di ricerca partecipando a progetti nazionali e internazionali in qualità di borsista, responsabile di unità locale e coordinatrice. All’estero ha trascorso un periodo di visiting all’University College of London durante il dottorato, tre periodi di visiting scholar da ricercatrice alla Boston University e alla Brown University.
Tra le sue più recenti pubblicazioni si segnala: Trasformer. Le metamorfosi digitali delle imprese del Nord Est (con D. Marini, Guerini, 2021) e Gli aspetti sociali del wellness (con A. Maturo, FrancoAngeli, 2021).

E’ ricercatrice (RTDa) presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Diritto e Studi Internazionali (SPGI) dell’Università degli Studi di Padova. In precedenza ha lavorato come assegnista presso l’Università Cà Foscari di Venezia nel Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali e nel Centre for Environmental Humanities e l’Università Leuphana di Lüneburg (Germania).
Da sempre interessata a tematiche legate alla sostenibilità ambientale e le politiche europee, la sua ricerca attuale si concentra sul “welfare sostenibile” e sull’emergere di politiche eco-sociali a livello europeo, nazionale e locale.
Ha pubblicato articoli sull’implementazione di politiche ambientali, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti, l’atteggiamento ambientale di cittadini e leader, e su varie questioni relative la governance europea e globale in materia ambientale in riviste come Earth System Governance, Ecology and Society, Contemporary Italian Politics, Rivista Italiana di Scienza Politica, European Policy Analysis.
