TRANSIZIONE SOCIO-ECOLOGICA E CAMBIAMENTO CLIMATICO

COESIONE, INCLUSIONE E GIUSTIZIA SOCIALE

  • Graziano P. (2022) “Back to the Future in EU Social Policy?”, Journal of Common Market Studies, 60(2), 374-390 (with B. Carella) https://doi.org/10.1111/jcms.13236
  • Graziano P. (2022). “Europeanisation and Youth Guarantee: The French Case”, International Journal of Social Welfare. 28(4), 394-403 (with M. Bussi) https://doi.org/10.1111/ijsw.12400
  • Guardiancich, I., Molina, O. (2021). From gradual erosion to revitalization: National Social Dialogue Institutions and policy effectiveness. European Journal of Industrial Relations, 28 (1). https://doi.org/10.1177/09596801211018318
  • Guardiancich, I., Ghellab, Y. Economic and social councils and the future of work: Current situation and definition of a research agenda, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche. 15 (1), 101-122
  • Guardiancich, I., Terlizzi, A., & Natali, D. (2023). The social policy preferences of EU employers’ organizations: An exploratory analysis. European Journal of Industrial Relations https://doi.org/10.1177/09596801231153928

POLITICHE E ISTITUZIONI DEL CIBO

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E IMPRESE SOCIALI

  • Di Maria E., Strazzeri C. A. (a cura di) (2022). Linee guida per la valutazione d’impatto delle società benefit e la rendicontazione sociale. In Eleonora Di Maria, Ciro Alessio Strazzeri. Milano: Wolters Kluwer Italia, ISBN: 9788821780646
  • Di Maria, E., De Marchi, V., Galeazzo, A. (2022). Industry 4.0 technologies and circular economy: The mediating role of supply chain integration. Business Strategy and The Environment. doi: 10.1002/bse.2940
  • Alonso-Martinez D., De Marchi V., Di Maria E. (2021). The sustainability performances of sustainable business models. Journal of Cleaner Production, Vol. 323, 129145. doi: 10.1016/j.jclepro.2021.129145
  • De Marchi, V. Di Maria, E., Galeazzo, A. (2019). Modelli di business nelle imprese ad alto tasso di sostenibilità: un focus su B Corp e società benefit in Italia. Economia e società regionale. Oltre Il Ponte, p. 85-95. doi: 10.3280/ES2019-002008
  • De Marchi, Valentina, Di Maria, Eleonora (2019). Environmental Upgrading and Suppliers’ Agency in the Leather Global Value Chain. Sustainability, vol. 11, ISSN: 2071-1050, doi: 10.3390/su11236530

PARTECIPAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI

  • Graziano P. (2022). “Studying Democracy in Europe: Conceptualization, Measurement and Indices”, Government & Opposition (with M. Quaranta) doi:10.1017/gov.2022.
  • Graziano P. (2022). “Sustainable Community Movement Organisations and household food waste: The missing link in urban food policies?”, Cities, 122, 103473 (with C. Giordano, M. Lazzarini, S. Piras, S. Spaghi). https://doi.org/10.1016/j.cities.2021.103473
  • Graziano, P. (2019) “From Global to Glocal. Sustainable Community Movement Organisations in Times of Crisis”, European Societies, 21 (5), pp.729-753 (with F. Forno) https://doi.org/10.1080/14616696.2019.1616793
  • Righettini, M. S., (2021). Framing Sustainability. Evidence from Participatory Forums to Taylor the Regional 2030 Agenda to Local Contexts, Sustainability, 13(8), 4435.
    https://doi.org/10.3390/su13084435

Progetto “Climate Adaptation and Resilience in Europe. Policies and institutions for socio-ecological transitions” (#CARE) (2022-2024).

Referente: Ekaterina Domorenok.

La questione di come bilanciare gli obiettivi ecologici e sociali ha alimentato il fiorente dibattito accademico e politico nel campo delle politiche climatiche. Mentre la letteratura esistente ha ampiamente affrontato le questioni normative relative alle potenziali tensioni e ai compromessi tra le dimensioni sociali e ambientali della sostenibilità, esistono conoscenze limitate sui problemi politici e pratici che i mix di politiche volte ad affrontare simultaneamente i problemi ecologici e sociali possono comportare. Combinando metodi quantitativi e qualitativi, il progetto indaga come le priorità sociali e ambientali siano state integrate a livello di strumenti politici nei Paesi dell’UE nell’ultimo decennio, al fine di comprendere: i) come il numero, l’obiettivo e la portata degli strumenti di politica ambientale siano cambiati nel tempo; ii) in che modo il collegamento tra i settori sociale e ambientale si sia concretizzato nei singoli strumenti politici; iii) in che misura i fattori politici e i modelli nazionali consolidati di welfare e di politiche verdi plasmino le politiche e gli strumenti eco-sociali di nuova istituzione.

 

Progetto “The role of B Corps in the transition towards Carbon Neutrality (#TRACY)” (2021-2023).

Referenti: Valentina De Marchi & Eleonora Di Maria.

Il cambiamento climatico sta diventando una sfida globale e per questo motivo le limitazioni alle emissioni di CO2 sono diventate sempre più necessarie. I dati dimostrano un impatto negativo sul benessere umano e che la riduzione delle emissioni di CO2 è importante per proteggere le condizioni di vita delle generazioni attuali e future e per costruire un futuro che sia sostenibile e offra elevati standard di vita per tutti. L’Accordo di Parigi, entrato in vigore nel novembre 2016, ha segnato una pietra miliare nel riconoscere questa sfida per la prima volta a livello pienamente globale. In questo progetto, indaghiamo il ruolo dei B Corps per raggiungere la neutralità di carbonio, i principali fattori che influenzano il raggiungimento dell’obiettivo zero netto e il ruolo che i B Corps hanno nei Paesi in cui operano.

 

Progetto “Politiche locali del cibo. Il Comune di Padova” 

Referente: Paolo Graziano.

Il progetto analizza le politiche locali del cibo del Comune di Padova, con particolare attenzione al problema dello spreco alimentare. A partire da una dettagliata mappatura dei soggetti attivi nel territorio del Comune di Padova che si occupano di politiche del cibo sostenibile (agricoltura, ecologia, filiere di distribuzione solidale (Alternative Food Networks), cucina, spreco alimentare, commercio equo e solidale, ecc.) e tenendo conto degli spunti raccolti mediante una serie di interviste ai summenzionati soggetti, il progetto si prefigge di individuare delle proposte all’amministrazione locale in tema di politiche del cibo sostenibile da parte dei soggetti
dell’economia solidale.

 

Progetto MOBIS  MOBIS: Nuovi modelli di business e valutazione dell’impatto sociale: percorsi di sostenibilità per le PMI” (2018-2020).

Referenti: Valentina De Marchi & Eleonora Di Maria.

Il progetto ha l’obiettivo di identificare i modelli di business ad alto impatto sociale per PMI – a partire dall’analisi delle evidenze della letteratura e di best practice nazionali ed internazionali, per suggerire percorsi aziendali che possano permettere di coniugare obiettivi di sostenibilità e competitività e identificare i principali ostacoli all’applicazione di strumenti ad impatto sociale. Inoltre, definisce e misura l’impatto sociale nel contesto delle PMI Venete, mettendo a punto un sistema di misurazione dell’impatto sociale a livello aziendale nel contesto delle PMI, che sarà poi applicato sulle aziende oggetto di studio e che farà leva sui sistemai di certificazione esistenti ed in particolare quello delle B-Corp. Analizza il ruolo di istituti finanziari e fondazioni nell’adozione di modelli di business orientati al sociale per supportare la diffusione di pratiche di innovazione sociale e amplificare gli impatti sociali delle aziende sostenibili e la loro eventuale complementarietà con forme di supporto pubblico.

 

Progetto “L’economia circolare nelle imprese italiane e il contributo di industria 4.0.  Referenti: Valentina De Marchi & Eleonora Di Maria.

 

ProgettoL’innovazione 4.0: Culture Organizzative e Pratiche Sociali nelle Imprese del Nord Est 2018-2020”. Referente: Francesca Setiffi.